
COME REAGIRE ALLE CONSEGUENZE DEL COVID19 E RITORNARE A FAR CRESCERE LA PROPRIA AZIENDA
Da marzo 2020, apice dell’emergenza pandemica, sono passati ormai più di due anni ma le conseguenze del COVID19 continuano ad avere tuttora un peso molto importante sull’economia mondiale.
Dall’altra parte, negli ultimi anni la comunicazione e il digital marketing si sono rivelati strumenti imprescindibili anche per i più scettici, che hanno dovuto fare i conti con la necessità di rimanere in contatto con il proprio target (e spesso vendere) anche in pieno lockdown.
Un cambiamento necessario, una spinta positiva verso un’evoluzione che, come Darwin insegna, a volte diventa l’unica via per salvarsi dall’estinzione.
Ma quali sono quindi le azioni che una PMI dovrebbe intraprendere per affrontare con successo questo periodo storico senza precedenti?
Secondo la ricerca “I bisogni delle PMI post-Covid”, realizzata da Intesa Sanpaolo con la collaborazione di Piccola Industria Confindustria, Deloitte Private e Monitor Deloitte, che sottolinea come “Capacità di innovazione, espansione geografica e crescita dimensionale sono le principali direttrici per la ripresa delle aziende nazionali a seguito dell’emergenza sanitaria.”
Dallo studio emerge come il segmento delle PMI abbia mostrato un’elevata propensione al cambiamento pur essendo stato il segmento più colpito dalla pandemia con il 90% delle aziende intervistate che dichiarava di aver subito rallentamenti o sospensioni delle attività produttive al termine della fase 1 e il 70% delle imprese che si trovava in difficoltà finanziarie:
6 aziende su 10 hanno dichiarato di dover rimodulare la propria offerta sul mercato e adeguare il proprio modello operativo;
1 azienda su 2 intende puntare sull’internazionalizzazione per ampliare la copertura geografica e avviare percorsi di ingresso nei mercati esteri di maggiore interesse;
Più di 9 aziende su 10 hanno riconosciuto la necessità di rafforzare la componente patrimoniale, ribilanciando la propria esposizione verso terzi ma anche attraverso operazioni di finanza straordinaria;
1 azienda su 4 ha già avviato la riconversione delle proprie linee di produzione per prodotti oggi considerati strategici (dispositivi di protezione individuale).
Una pianificazione strategica di queste attività e una elevata propensione verso la digitalizzazione come canale di vendita/comunicazione principale potrebbe pertanto rivelarsi lo spartiacque tra chi continuerà a sviluppare il proprio business e chi no.
Un percorso da intraprendere con il supporto di professionisti e una mentalità propensa all’approccio di nuovi mezzi che se all’apparenza può sembrare un ostacolo va rivisto in chiave positiva come grande opportunità di crescita.
Marketing and Communication Hub ha sostenuto e tuttora sostiene aziende che hanno deciso di accettare questa sfida e affrontare il futuro. Per informazioni e quotazioni, scriveteci: info@marketingandcommunicationhub.it
Leave a comment