METAVERSO

Dal Covid19 al Metaverso

Dove stiamo andando e quali sono le azioni indispensabili per promuovere la tua azienda
L’abbiamo già detto allo sfinimento: se il Covid19 ha un merito, è quello di aver saputo velocizzare alcuni processi di digitalizzazione altrimenti destinati a impiegare almeno il doppio del tempo per vedersi compiuti. Il nostro è un “Paese meraviglioso”: ma non possiamo definirlo all’avanguardia rispetto a quelle che sono le ultime tendenze nel marketing digitale.
Parlare di Metaverso, mondo virtuale universale e immersivo incentrato sulla connessione sociale, facilitato dall’uso di cuffie per la realtà virtuale e la realtà aumentata può sembrare prematuro per molte PMI, ma come tutte le rivoluzioni si tratta di un’onda che arriva – sta arrivando – all’improvviso e farsi trovare impreparati può significare rimanere in secondo piano rispetto a un mercato in costante evoluzione e segnare un passo falso cruciale per il futuro del proprio business.

Ma di cosa parliamo esattamente? E quali opportunità può riservare il Metaverso alla strategia marketing di un’attività?

Nel Metaverso ogni utente è invitato ad immergersi grazie a realtà aumentata e virtuale in un mondo digitale alternativo e creato su misura per Numerosi sono i Metaversi già attivi e sui quali è possibile iniziare a costruire il proprio spazio: ognuno di essi possiede caratteristiche uniche e prevede opportunità specifiche. Muoversi nel modo giusto, scegliendo l’opzione migliore rispetto al proprio obiettivo strategico e di comunicazione è fondamentale per agire in maniera tempestiva e con successo.

Il ventaglio di possibilità che questa nuova realtà iperconnessa promette di offrire potrebbe superare anche la più fervida immaginazione.

 

 

Cambierà la nostra percezione del mondo e dell’interazione con gli altri, cambierà il nostro modo di fruire esperienze, cambierà persino il nostro approccio verso noi stessi. Non si tratta di fantascienza, ma di quello che sarà l’Internet del futuro. E il marketing? Sta prendendo una direzione ben precisa: porre l’utente al centro di questo nuovo ecosistema tecnologico fondato sulla creazione e fruizione di esperienze, portando a un’interazione fortemente immersiva tra persone, aziende, oggetti e ambienti virtuali estremamente realistici. Avatar e ologrammi si preparano dunque a ricoprire il ruolo di protagonisti indiscussi del nuovo volto della rete.

 

Da qui, è facile capire come il primo fattore da curare sarà la progettazione di esperienze attraenti e coinvolgenti per gli utenti è già un elemento fondamentale per ottenere successo online, ma gli attuali spazi online frequentati quotidianamente – come siti web e piattaforme social media – si trasformeranno in veri e propri ambienti digitali a misura di utente.

La sfida di ogni marketer sarà creare  nuove strategie di engagement per i propri clienti, organizzando e gestendo spazi virtuali realistici e tridimensionali, con eventi online sempre più immersivi.

Una rivoluzione che, come sempre, costituirà da spartiacque tra chi saprà innovarsi e chi starà a guardare. Perché in un futuro che corre sempre più veloce, la legge di Darwin rimane una regola a cui non si può sfuggire.

 
 
 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *